top of page

DIAGNOSI & CURA

Visita oculistica e prescrizione lenti.

​

La visita oculistica di base viene attuata a seguito dell'esecuzione di un'accurata anamnesi generale e specialistica;

si compone di:

  • valutazione ispettiva

  • esami della rifrazione

  • esame dell'acuità visiva (visus)

  • biomicroscopia del segmento anteriore del bulbo oculare

  • tonometria

  • valutazione del fondo oculare

​

Come venire preparati alla visita oculistica:

​

  • Portare tutta la documentazione clinica precedente, eventuali prescrizioni lenti e occhiali in uso.

​

  • I portatori di LAC (lenti a contatto) devono sospendere l'impiego delle lenti (sia morbide che rigide e semorigide) due giorni prima della visita.

​

  • Nei casi in cui viene dilatata la pupilla mediante l'uso di colliri, può verificarsi visione offuscata e fotofobia per alcune ore, è utile percui avere un occhiale scuro (da sole) e venire accompagnati.

"La Dott.ssa Gaysina ha risolto un problema che mi portavo dietro da anni. Ho trovato la Dott.ssa Gaysina una persona Gentile , Professionale , Preparata . Mi Faro seguire dalla Dott.ssa Gaysina per le patologie oculistiche"
 Anonimo
"Professionale, gentile e paziente, mi ha spiegato nel dettaglio la natura del mio problema (in seguito risolto). Raramente ho trovato così tanta preparazione e attenzione al paziente insieme! Ho portato anche i miei genitori e continuo a consigliarla a chiunque, grazie Dottoressa!" 
Alessio
"Molto professionale e cortese, la consiglio" 
 Ornella
"Sono molto soddisfatta della visita accurata che ho ricevuto e della chiarezza e precisione con cui la dottoressa mi ha spiegato le problematiche della mia situazione e la terapia da seguire." 
 Patrizia
RECENSIONI da dottori.it
OFTALMOLOGIA
bottom of page